|
 |
Aster
NOW |
 |
|
Iniziativa Comunitaria-Occupazione Volet NOW - "Aster Now-Weera"
Periodo di svolgimento: Maggio 1998 - Giugno 2000
Visionare l'apposita pagina web di presentazione dell'iniziativa
(vedi menù a sinistra).

|
 |
Progetto
CLAW (programma Leonardo da Vinci) |
 |
|
Il termine CLAW è un acronimo che significa:
C = Cooperative
L = Learning
A = and
W = Women
Il progetto CLAW si poneva i seguenti obiettivi specifici:
1. identificare le necessità specifiche nell'addestramento di donne
socie di cooperative
2. identificare metodi e programmi esistenti nei paesi partner
3. identificare i principali progetti esistenti nel settore delle
cooperative
4. creare una base comune per un sistema di addestramento
5. elaborare modelli comuni da utilizzare in un progetto di addestramento
pilota adattato alla realtà di ciascun partner
6. gestire almeno un progetto pilota di addestramento per ciascun
partner
7. divulgare l'esperienza ottenuta da ciascun progetto
Caratteristiche tecniche e funzionali del progetto:
Il progetto CLAW, della durata di tre anni (1997-1999) è stato presentato
dalle seguenti organizzazioni: organizzazione promotrice: SWEEDCOOP
- Svezia partner europei: COCETA - Madrid - Spagna, CONSOP - Bisceglie
(BA) - Italia, FEMAREC - Barcellona - Spagna, ICOM - Leeds - Inghilterra,
KOKKOLAN - Kokkola - Finlandia, NETZ - Francoforte - Germania, SOL.CO.
Camunia - Darfo B.T. (BS) - Italia
Le quattro fasi operative del CLAW si sono articolate nel seguente
modo:
1. preparazione all'elaborazione del progetto pilota di addestramento
con l'analisi dei bisogni
2. elaborazione del progetto pilota di addestramento
3. addestramento
4. implementazione del progetto attraverso la messa in comune con
gli altri partner europei
|
 |
Progetto
YOUTHSTART T.W.O. " SYNERGIE" |
 |
|
Il progetto SYNERGIE, è un'iniziativa comunitaria occupazione.
Si è trattato di un'iniziativa di accompagnamento al lavoro per
15 giovani avente:
- per finalità la promozione dellìinserimento lavorativo attraverso
un'azione di accompagnamento al lavoro della durata di 264 ore,
sostenuta da tutors aziendali e operatori dell'inserimento lavorativo.
- quali destinatari giovani inoccupati o disoccupati, di età compresa
tra i 15 e i 19 anni. - quali modalità di realizzazione dell'intervento
l'accompagnamento in azienda attraverso un sostegno di tipo motivazionale
ed educativo, la formazione pratica in azienda, il sostegno di tutors
aziendali.
Il progetto si è svolto nei mesi di Maggio e Giugno 2000. La cooperativa
Sorriso ha messo a disposizione un proprio tutor aziendale ed ha
ospitato presso il proprio laboratorio tessile due stagisti.
|
 |
Infotex |
 |
|
finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Obiettivo 4 asse 2 subasse
1.
Periodo di svolgimento: Luglio 1999 - Gennaio 2000
Destinatari: dipendenti laboratorio confezioni, dipendenti
amministrativi e dipendenti settore pulizie.
Obiettivo generale del corso: obiettivo generale del corso
è stato quello di creare all'interno di una particolare realtà aziendale
come quella della cooperazione sociale, una cultura dell'organizzazione
del lavoro basata sull'integrazione delle competenze e su un sistema
di valutazione della risorsa umana in relazione alle sfide e ai
cambiamenti che attendono tale realtà aziendale. L'impostazione
del sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane con riferimento
alle competenze implica una cultura aziendale che consideri il risultato
economico anche come il ritorno dell'investimento sulla professionalità
delle persone, sulle loro conoscenze, sulle loro capacità, sui loro
modi di contribuire alla competitività e a tutti i livelli dell'organizzazione.
Il sistema di valorizzazione della risorsa umana, che la cooperativa
ha voluto innovare, si articola di conseguenza in due metodologie
finalizzate a rilevare il contributo individuale ai risultati complessivi
dell'azienda e a valorizzare le competenze di ciascuno stimolando
la ricerca continua del confronto, la volontà di superarsi, la competenza
professionale come passione.
|
 |
Il
team sociale: nuove modalità organizzative nell'impresa cooperativa
sociale |
 |
|
finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Obiettivo 4 asse 2 subasse
1.
Periodo di svolgimento: Ottobre 1998 - Aprile 1999.
Destinatari: dipendenti laboratorio confezioni e dipendenti
settore pulizie e gestione mense.
Obiettivo generale del corso: obiettivo generale del corso
è stato quello di creare all'interno di una particolare realtà aziendale
come quella di una cooperativa sociale , una cultura dell'organizzazione
del lavoro basata su principi di partecipazione, motivazione, rispetto
delle competenze e delle mansioni assegnate. Si è ritenuto importante
far acquisire ai partecipanti conoscenze specifiche, competenze
ed abilità necessarie per operare in modo adeguato sereno e motivato
all'interno di tale realtà aziendale. Per fare ciò è stato necessario
fornire in primo luogo informazioni relativamente al vissuto di
sé e del lavoro di gruppo ed alla capacità di fare convergere consapevolezza,
accettazione, apprezzamento e volontà per i traguardi che si vogliono
raggiungere. Sono stati forniti inoltre insegnamenti più specifici
relativamente alla gestione delle risorse umane, economiche e finanziarie
dell'impresa con l'obiettivo di creare conoscenze utili ad ogni
dipendente per una migliore integrazione nella propria realtà lavorativa.
|
|
|